• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Pneumologia Farmaci

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Infezioni del tratto respiratorio inferiore: terapia guidata dalla procalcitonina

In precedenti studi clinici di non ampie dimensioni, un algoritmo basato sulla procalcitonina ha ridotto l’uso di antibiotici nei pazienti ...
Leggi articolo

Alimta migliora la sopravvivenza nel tumore del polmone non-a-piccole cellule

Numerosi studi hanno mostrato l’efficacia, la tollerabilità e la facilità di somministrazione di Pemetrexed ( Alimta ), un agente antineoplastico ...
Leggi articolo

Daxas nella BPCO moderata-grave trattata con broncodilatatori ad azione prolungata

I pazienti con malattia polmonare cronica ostruttiva hanno a disposizione poche opzioni di trattamento. L’efficacia e la sicurezza dell’inibitore della fosfodiesterasi-4 ...
Leggi articolo

Klacid nella patologia polmonare da Mycobacterium avium complex

L’obiettivo di uno studio è stato quello di trovare una chemioterapia di combinazione iniziale ottimale, comprendente Claritromicina ( Klacid ) ...
Leggi articolo

BPCO: l'associazione LABA e corticosteroidi non associata a benefici non clinicamente significativi

Le attuali lineeguida raccomandano l’impiego dei corticosteroidi per via inalatoria in aggiunta ai beta2-agonisti a lunga durata d’azione ( LABA ...
Leggi articolo

Beta2-agonisti nel trattamento della BPCO

La broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) è una malattia lentamente progressiva, generalmente irreversibile, caratterizzata da limitazioni del flusso respiratorio. Il ...
Leggi articolo

Uso di beta-bloccanti nei pazienti con malattia reattiva delle vie aeree e riceverati per sindrome coronarica acuta

I beta-bloccanti sono di beneficio nel trattamento dei pazienti con sindromi coronariche acute e nella prevenzione secondaria di eventi coronarici. Le ...
Leggi articolo

Anticorpi monoclonali anti-IL-5: Bosatria riduce il numero degli eosinofili e l’impiego di Prednisone in pazienti con eosinofilia nello sputo

L’infiammazione eosinofila, che potrebbe essere una conseguenza dell’azione dell’interleuchina-5, è una caratteristica tipica di alcune forme di asma. Tuttavia in tre ...
Leggi articolo

Prednisolone nonsuperiore al placebo nei pazienti pediatrici in età prescolare con dispnea sibilante acuta di origine virale

Problemi respiratori indotti da infezioni delle vie respiratorie superiori sono comuni nei bambini in età prescolare di età compresa tra ...
Leggi articolo

Nexavar in monoterapia nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule avanzato, recidivante o refrattario

Sorafenib ( Nexavar ) è un inibitore multichinasico orale che ha come bersaglio il pathway mitogenico di Ras/Raf/MEK/ERK e i ...
Leggi articolo

Broncopneumopatia cronica ostruttiva e asma: potenziale ruolo terapeutico degli antagonisti dell’adesione cellulare

La malattia polmonare ostruttiva cronica ( BPCO ) e l’asma sono malattie infiammatorie del polmone, caratterizzate da eccessiva infiammazione dei ...
Leggi articolo

BPCO: i corticosteroidi per via inalatoria sono associati a un maggiore rischio di polmonite

Studi recenti sulla terapia a base di corticosteroidi per via inalatoria ( ICS ) nella gestione della malattia polmonare ostruttiva ...
Leggi articolo

Inibitori EGFR nel carcinoma del polmone non-a-piccole cellule

Gli inibitori del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ) hanno introdotto il concetto di terapia a bersaglio ...
Leggi articolo

Revatio nell'ipertensione polmonare cronica tromboembolica inoperabile

Attualmente non esistono terapie mediche autorizzate nel trattamento dell’ipertensione polmonare cronica tromboembolica inoperabile. Uno studio ha esaminato 19 pazienti, che sono ...
Leggi articolo

Spiriva non riduce la velocità di declino del FEV1 a 4 anni nella BPCO

Precedenti studi clinici hanno mostrato che il Tiotropio ( Spiriva ) ha migliorato multipli end point nei pazienti con broncopneumopatia ...
Leggi articolo

Enbrel nell'asma refrattaria grave

Il TNF-alfa è una citochina che rappresenta un target terapeutico nelle malattie infiammatorie croniche. Ricercatori dell’Univerity of Southampton in Gran Bretagna ...
Leggi articolo

Palivizumab nella profilassi contro il virus RSV nei bambini piccoli con fibrosi cistica

Nei pazienti con fibrosi cistica, l’infezione da virus respiratorio sinciziale ( RSV ) è associata a significativa morbidità. Sebbene la profilassi ...
Leggi articolo

Infezioni delle vie respiratorie superiori: non è giustificato l'uso degli antibiotici

Ricercatori dell’University College London, in Gran Bretagna, si sono posti l’obiettivo di determinare la misura in cui gli antibiotici riducono ...
Leggi articolo

Symbicort SMART nell'asma non-controllato

La terapia di mantenimento e al bisogno con Budesonide + Formoterolo ( Symbicort SMART, acronimo dall'inglese Symbicort Maintenance ...
Leggi articolo

La terapia di salvataggio con Symbicort migliora il controllo dell’asma

La terapia di mantenimento permette nella maggior parte dei pazienti di controllare in modo efficace l’asma. Nei pazienti con asma ...
Leggi articolo

Espettoranti, mucolitici e farmaci mucocinetici nella fibrosi cistica

Il muco è un gel viscoelastico, adesivo, che intrappola i batteri ed inibisce la crescita batterica e la formazione di ...
Leggi articolo

Fibrosi cistica: effetti metabolici e respiratori dell’Ormone della Crescita nei bambini

Ricercatori del Children's Hospital, Charite, a Berlino in Germania, hanno effettuato uno studio placebo-controllo multicentrico, randomizzato, in doppio cieco per ...
Leggi articolo

Le statine riducono l’incidenza di mortalità per BPCO e influenza

Le statine sembrano ridurre il rischio di mortalità associati all’influenza o alla BPCO ( broncopneumopatia cronica ostruttiva ). Ricercatori ...
Leggi articolo

L’aggiunta di Tiotropio al Fluticasone – Salmeterolo non ha modificato l’incidenza di esacerbazioni di BPCO

Il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ), moderata-grave, con combinazioni a base di corticosteroidi inalati, beta-agonisti a lunga ...
Leggi articolo

L’Aspirina può prevenire l’asma ?

Uno studio ha trovato che il rischio di insorgenza d’asma negli adulti è stato risotto del 22% negli uomini che ...
Leggi articolo

Esacerbazioni d’asma: efficacia dell’associazione Budesonide/Formoterolo nella terapia sintomatica

Uno studio coordinato da Ricercatori della Leiden University Medical Center, in Olanda, ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di 3 ...
Leggi articolo

Asma: Symbicort SMART per la terapia di mantenimento e al bisogno

AstraZeneca ha completato con successo la Procedura Europea di Mutuo Riconoscimento ( MRP ) per la terapia di mantenimento e ...
Leggi articolo

Terapia immunosoppressiva nell’ipertensione arteriosa polmonare associata a malattia del tessuto connettivo

I meccanismi immunitari ed infiammatori potrebbero avere un importante ruolo nella genesi e nella progressione dell’ipertensione arteriosa polmonare, soprattutto nei ...
Leggi articolo

Efficacia della Ciclofosfamide per os nella malattia polmonare interstiziale associata alla sclerodermia

I Ricercatori dello Scleroderma Lung Study Research Group hanno condotto uno studio per verificare gli effetti della Ciclofosfamide per os ...
Leggi articolo

Polmonite: evidenze a favore di una terapia di breve durata

Ricercatori olandesi hanno confrontato l’efficacia di un trattamento di 3 giorni con Amoxicillina rispetto ad uno di 8 giorni in ...
Leggi articolo

Carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato: sicurezza e efficacia di Gefitinib nei pazienti chemioterapia-naive

La chemioterapia è raccomandata da diverse lineeguida cliniche per il carcinoma polmonare non a piccole cellule ( NSCLC ). Tuttavia, ...
Leggi articolo

Nei fumatori una variante nei geni antiossidanti conferisce protezione nei confronti dello sviluppo di BPCO

La broncopneumopatia ostruttiva cronica ( BPCO ) è soprattutto la conseguenza dell’esposizione prolungata al fumo, ma il suo sviluppo può ...
Leggi articolo

I dati preliminari dello studio TORCH confermano l’efficacia della terapia di associazione ICS + LABA nella BPCO

I risultati preliminari dello studio TORCH ( Towards a Revolution in COPD Health ) hanno mostrato potenziali benefici della terapia ...
Leggi articolo

BPCO: maggiore broncodilatazione precoce per il Formoterolo rispetto al Tiotropio

Le lineeguida di management della broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) raccomandano il trattamento con uno o più broncodilatatori a ...
Leggi articolo

Farmaci anticolinergici nell’asma e nella BPCO

I farmaci anticolinergici hanno impieghi come broncodilatatori nel trattamento delle malattie ostruttive delle vie aeree, nell’asma e soprattutto nella broncopneumopatia ...
Leggi articolo

Cilomilast riduce le esacerbazioni di BPCO

Cilomilast ( Ariflo ) è un inibitore selettivo della fosfodiesterasi 4 ( PDE-4 ). Uno studio multicentrico coordinato da Ricercatori ...
Leggi articolo

Ritirati in Francia gli immunostimolanti da lisati batterici per la prevenzione delle infezioni batteriche

L’ Agenzia francese di sicurezza sanitaria e dei prodotti medicinali (Afssaps ) ha compiuto una rivalutazione del profilo rischio/beneficio ...
Leggi articolo

L'Acetilcisteina rallenta l’evoluzione della fibrosi polmonare idiopatica

L'Acetilcisteina o NAC ( Fluimucil ), comunemente utilizzata come mucolitico nella terapia delle più frequenti affezioni respiratorie, si è rivelata ...
Leggi articolo

Fibrosi polmonare idiopatica: miglioramento dei parametri respiratori con Acetilcisteina ad alto dosaggio

La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia cronica progressiva caratterizzata da prognosi non favorevole. I Ricercatori dello studio IFIGENIA ( ...
Leggi articolo

La Tobramicina once daily efficace e sicura quanto il regime 3 volte die

La Tobramicina ( Nebicina ) somministrata per via endovenosa ( 3 volte al giorno ) è un trattamento ampiamente ...
Leggi articolo

Gli inibitori della fosfodiesterasi-4 nell’asma e nella BPCO

Gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 4 ( PDE4 ) agiscono aumentando le concentrazioni intracellulari dell’AMP ciclico. Gli inibitori PDE4 esercitano ...
Leggi articolo

Effetti della supplementazione con Testosterone nei pazienti con BPCO

Gli uomini con BPCO ( broncopneumopatia cronica ostruttiva ) presentano un'alta incidenza di bassi livelli di testosterone, con conseguente debolezza ...
Leggi articolo

Gemifloxacina, un nuovo fluorochinolone nel trattamento delle infezioni respiratorie

La Gemifloxacina ( Factive ) è un nuovo fluorochinolone che trova impiego nel trattamento della polmonite acquisita in comunità e ...
Leggi articolo

Nessun beneficio degli Ace inibitori e/o delle statine nella fibrosi polmonare idiopatica

La fibrosi idiopatica è una malattia polmonare interstiziale, progressiva, per la quale non esiste alcun trattamento. Gli Ace inibitori ...
Leggi articolo

Lo Zinco favorisce la guarigione nei bambini con forma grave di polmonite

La polmonite è causa di morbilità e di mortalità nei bambini piccoli. Un precoce intervento sui sintomi di gravità ...
Leggi articolo

Enfisema polmonare, l'Acetilcisteina attenua le lesioni indotte dall'elastasi

Ricercatori spagnoli hanno studiato l'effetto dell'Acetilcisteina nello sviluppo dell'enfisema polmonare indotto dall'elastasi. L'Acetilcisteina, nota per essere il principio attivo del ...
Leggi articolo

Supplementi di vitamina E e beta-carotene non hanno effetti sull'incidenza di polmonite tra i fumatori di lunga data

La vitamina E e il beta-carotene , per la loro azione sulla funzione immunitaria , potrebbero influenzare la predisposizione ...
Leggi articolo

Asma: il Formoterolo protegge dagli effetti indotti dal fattore attivante le piastrine

Il PAF , il fattore attivante le piastrine , è un mediatore infiammatorio, che provoca neutropenia, broncocostrizione e difetti negli ...
Leggi articolo

Benefici della terapia con corticosteroidi per via nasale nei pazienti con apnea ostruttiva nel sonno e concomitante rinite

L'aumentata resistenza nasale al flusso può contribuire alla patofisiologia della sindrome da apnea ostruttiva nel sonno. E' stato studiato ...
Leggi articolo

L'Interferone gamma-1b non ha mostrato significativi benefici nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica non-responder ai corticosteroidi

Ricercatori dell'Idiopathic Pulmonary Fibrosis Study hanno valutato l'efficacia dell'Interferone gamma - 1b nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica non-responder alla ...
Leggi articolo

I corticosteroidi per via inalatoria riducono la progressiva limitazione del flusso aereo nella broncopneumopatia cronica ostruttiva

Il ruolo dei corticosteroidi per via inalatoria nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) è controverso. ...
Leggi articolo

Immunizzazione per via orale contro le infezioni respiratorie

L'effetto protettivo dei " lisati batterici " nei confronti delle esacerbazioni respiratorie acute è stato dimostrato in diversi studi clinici. ...
Leggi articolo

Le metilxantine in aggiunta al trattamento standard delle esacerbazioni nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) non producono alcun beneficio

Una meta analisi ha valutato l'aggiunta delle metilxantine al trattamento standard nei pazienti con esacerbazioni acute della broncopneumopatia cronico ostruttiva ...
Leggi articolo

Trattamento della tubercolosi latente: più epatotossicità con l'associazione Pirazinamide + Rifampicina che con l'Isoniazide

Uno studio prospettico compiuto presso la Brody School of Medicine all'East Carolina University a Greenville ( USA ) ha valutato ...
Leggi articolo

I glucocorticoidi per via inalatoria più efficaci dei farmaci antileucotrienici nel trattamento dell'asma lieve-moderata

E' stata compiuta una revisione di 13 studi clinici ( 12 con pazienti adulti ed 1 con pazienti in età ...
Leggi articolo

Teofillina per os nella broncopneumopatia cronica ostruttiva

La Teofillina per os è stata impiegata per molti anni come broncodilatatore nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ...
Leggi articolo

Vaccinazione sublinguale nella prevenzione delle infezioni respiratorie negli anziani

Le età estreme , infanzia e vecchiaia , sono particolarmente suscettibili alle infezioni ricorrenti dell'apparato respiratorio. Negli ...
Leggi articolo

L'impiego dei beta-agonisti per inalazione aumenta il rischio di arresto cardiaco primario nei pazienti con asma

I Ricercatori del Cardiovascular Health Research Unit dell'University of Washington a Seattle ( USA ) hanno verificato se i pazienti ...
Leggi articolo

Benefici della terapia corticosteroidea sistemica nelle esacerbazioni acute della broncopneumopatia cronica ostruttiva

Per rispondere alla domanda se i corticosteroidi somministrati per via sistemica siano di beneficio per i pazienti con esacerbazioni ...
Leggi articolo

Effetti dei corticosteroidi per via inalatoria sulla sopravvivenza nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO )

Sono stati esaminati 1.685 pazienti di 40 anni o con età superiore , a cui era stata diagnosticata una broncopneumopatia ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
  • Epatite C: gravi reazioni cutanee dopo trattamento con Telaprevir, PegInterferone alfa e Ribavirina
  • Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza
MedVideo
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche
  • Carcinoma polmonare a piccole cellule: stato dell'arte e prospettive future

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2022© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer