• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Pneumologia News

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Il trattamento dell’apnea ostruttiva notturna nei pazienti con insufficienza cardiaca scompensata migliora la funzione sistolica

Il trattamento dell’apnea ostruttiva nel sonno nei pazienti ambulatoriali con insufficienza cardiaca sistolica migliora la funzione cardiaca. Ricercatori dell’Ohio State University ...
Leggi articolo

I livelli di troponina non identificano i pazienti normotesi con embolia polmonare ad alto rischio di mortalità

Esiste controversia riguardo all’utilità del test alla troponina per la stratificazione del rischio dei pazienti con embolia polmonare acuta. Ricercatori spagnoli ...
Leggi articolo

Alta incidenza di sindrome metabolica tra i pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva o con bronchite cronica

La sindrome metabolica, una condizione frequentemente riscontrata nei soggetti di età superiore ai 60 anni, predispone all’infiammazione sistemica e a ...
Leggi articolo

Singulair associato a suicidabilità e ad altre reazioni avverse psichiatriche

Montelukast ( Singulair ), un antagonista del recettore dei leucotrieni, trova indicazione nella profilassi e nel trattamento cronico dell’asma nei ...
Leggi articolo

Radioterapia stereotassica nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in fase precoce, inoperabile

Il trattamento gold standard per il tumore del polmone non a piccole cellule in fase precoce è la resezione chirurgica. ...
Leggi articolo

Anziani: rischio di ectopia ventricolare e di fibrillazione atriale associato a disturbi respiratori durante il sonno

Il rischio di ectopia ventricolare complessa e di fibrillazione atriale aumenta con l’aumentare della gravità dei disturbi respiratori durante il ...
Leggi articolo

Maggiore incidenza di mortalità per cause respiratorie con l'aumento della concentrazione di ozono

Benchè molti studi abbiano associato gli aumenti dell’ozono nella troposfera a esiti avversi sulla salute, l’effetto dell’esposizione nel lungo termine ...
Leggi articolo

Più alti livelli di 25-Idrossivitamina D associati a minore incidenza di infezioni del tratto respiratorio superiore

Studi hanno suggerito un ruolo per la vitamina D nell’immunità innata, inclusa la prevenzione delle infezioni respiratorie. Un gruppo di Ricercatori ...
Leggi articolo

Mucoviscidosi, una malattia genetica autosomica recessiva

La mucoviscidosi o fibrosi cistica è un disordine autosomico recessivo, che è causato dalla proteina CFTR mutata, un canale per ...
Leggi articolo

Infezioni acute del tratto respiratorio: la terapia guidata dalla procalcitonina permette di ridurre l’impiego degli antibiotici

Le infezioni acute del tratto respiratorio rappresentano il motivo più comune di somministrazione di antibiotici in medicina generale, nonostante l’eziologia ...
Leggi articolo

Rischio di asma dopo frequente impiego di Paracetamolo nell’infanzia

L’uso regolare di Paracetamolo aumenta di quasi 3 volte il rischio di asma. Uno studio, realizzato in Europa ha indicato che ...
Leggi articolo

Gravi eventi avversi con i beta-agonisti a lunga durata d’azione nell’asma

Nel corso del meeting degli Esperti dell’FDA ( Food and Drug Administration ) è stata presentata una meta-analisi che ha ...
Leggi articolo

Rischio di asma nei bambini di 6-7 anni dopo impiego di Paracetamolo nell’infanzia

L’esposizione al Paracetamolo ( Tachipirina ) durante la vita intrauterina, l’infanzia e la vita adulta, può aumentare il rischio di ...
Leggi articolo

Asma ad insorgenza in età adulta: rinite anche in assenza di atopia come fattore predittivo

Una stretta relazione tra asma e rinite allergica è stata riportata da diversi studi clinici ed epidemiologici. Tuttavia, la natura di ...
Leggi articolo

Le persone obese con asma presentano un più scarso controllo della malattia asmatica

L’obesità è associata ad un aumento della prevalenza di asma, soprattutto nelle donne. Ricercatori dell’Universite Laval nel Quebec ( Canada ) ...
Leggi articolo

Scompenso cardiaco: la leptina è un nuovo predittore della funzione polmonare

La leptina, un ormone prodotto dal tessuto adiposo, presenta proprietà proinfiammatorie ed è generalmente elevata nei pazienti con insufficienza cardiaca ...
Leggi articolo

I corticosteroidi per via inalatoria possono causare insufficienza surrenalica

L’insufficienza surrenalica è una condizione potenzialmente minacciante la vita. E’ noto che alti dosaggi di glucocorticoidi per via inalatoria possono indurre ...
Leggi articolo

Malattia polmonare cronica ostruttiva: maggior rischio di eventi cardiovascolari per i pazienti che fanno uso degli anticolinergici per via inalatoria

Gli anticolinergici per via inalatoria [ Ipratropio ( Atem ), Tiotropio ( Spiriva ) ] trovano ampio impiego nel pazienti ...
Leggi articolo

Asma: la Minociclina riduce la necessità di steroidi orali

Le tetracicline hanno proprietà antinfiammatorie pleiotropiche che possono spiegare il loro beneficio terapeutico nell’artrite reumatoide e nell’acne. Questi farmaci sopprimono ...
Leggi articolo

Nelle donne l’asma in età adulta è un fattore di rischio per l’ictus e per la malattia coronarica, ma non negli uomini

L’asma è risultata associata a malattia aterosclerotica in diversi studi clinici, tuttavia l’evidenza per questa associazione sembra essere limitata alle ...
Leggi articolo

Broncopneumopatia cronica ostruttiva: Tiotropio associato a rischio di ictus ?

Boehringer Ingelheim ha informato l’FDA ( Food and Drug Administration ) che è stato riscontrato un aumentato rischio di ictus ...
Leggi articolo

Il rischio cardiovascolare è ridotto dal trattamento dell’apnea ostruttiva notturna

Il trattamento dell’apnea ostruttiva durante il sonno è associato ad una sensibile riduzione del rischio cardiovascolare. Uno studio, condotto presso la ...
Leggi articolo

BPCO: la bassa densità minerale ossea è associata a funzione polmonare deteriorata, basso peso corporeo e ridotta massa magra

Nei pazienti con BPCO ( broncopneumopatia cronica ostruttiva ) viene frequentemente osservata una bassa densità minerale ossea. Fattori di rischio ...
Leggi articolo

Le nuove linee guida americane sull’asma: 2007

Le nuove lineeguida enfatizzano l’importanza del controllo dell’asma ed introducono nuovi approcci per il monitoraggio dell’asma. All’aggiornamento delle lineeguida hanno lavorato ...
Leggi articolo

Lineeguida per i pazienti adulti con rinosinusite

La sinusite è definita come un’infiammazione sintomatica dei seni paranasali. Negli Stati Uniti, la sinusite colpisce 1 adulto su 7, per ...
Leggi articolo

Salbumatolo associato ad ischemia miocardica

Chiesi, GlaxoSmithKline, Valeas, in accordo con l’EMEA e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), hanno informato i medici riguardo ...
Leggi articolo

L’impiego degli antibiotici nella prima parte della vita aumenta il rischio d’asma in età pediatrica

L’impiego di antibiotici nel primo anno di vita può aumentare il rischio di asma all’età di 7 anni. I Ricercatori dell’University ...
Leggi articolo

Efficacia della terapia fotodinamica nel tumore polmonare precoce in regione centrale nei pazienti non eleggibili per la chirurgia

E’ stata sottoposta a revisione l’esperienza dello Yorkshire Laser Centre con l’utilizzo della terapia fotodinamica broncoscopica nel tumore polmonare precoce ...
Leggi articolo

I pazienti con BPCO ad alto rischio di esito non favorevole dopo infarto miocardico

Sebbene la malattia polmonare ostuttiva cronica ( BPCO ) sia comune nei pazienti con infarto miocardico la sua associazione con ...
Leggi articolo

Lo screening con tomografia computerizzata per l’individuazione del tumore polmonare non riduce il rischio di tumore avanzato o di morte

Uno studio, coordinato da Ricercatori del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York negli Stati Uniti, ha valutato se lo ...
Leggi articolo

Anafilassi anche ritardata con Omalizumab nei pazienti con asma allergico grave

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha ricevuto nuove segnalazioni di gravi reazioni allergiche ( anafilassi ) nei pazienti ...
Leggi articolo

L’associazione Salmeterolo e Fluticasone non riduce la sopravvivenza nella broncopneumopatia cronica ostruttiva

I beta-agonisti a lunga durata d’azione ed i corticosteroidi per via inalatoria sono impiegati per trattare la broncopneumopatia cronica ostruttiva, ...
Leggi articolo

Gli inibitori dell’acetilcolinesterasi sembrano essere sicuri nei pazienti anziani con disturbo cronico delle vie aeree

Gli inibitori dell’acetilcolinesterasi, comunemente prescritti nella malattia di Alzheimer, possono innescare complicanze nei soggetti affetti da disturbi cronici delle vie ...
Leggi articolo

Bronchite acuta: quale terapia ?

La bronchite acuta è caratterizzata da infiammazione autolimitantesi delle grandi vie respiratorie, con tosse ma senza polmonite. La bronchite acuta ...
Leggi articolo

Le statine possono proteggere i polmoni dei fumatori

Le statine, farmaci ipocolesterolemizzanti, possono proteggere i fumatori dai danni polmonari. Ricercatori dell’University of Oklahoma Medical Center ad Oklahoma City negli ...
Leggi articolo

L’antibiotico Ketek sarebbe associato ad elevata tossicità, secondo alcuni funzionari dell’FDA

Il The New York Times ha riportato una serie di comunicazioni avvenute all’interno della Food and Drug Administration ( FDA ...
Leggi articolo

Ipertensione polmonare tromboembolica cronica dopo embolia polmonare idiopatica

Uno studio, coordinato da Ricercatori dell’Università di Perugina, ha valutato l’incidenza di ipertensione polmonare tromboembolica cronica dopo il primo episodio ...
Leggi articolo

E’ corretto l’impiego dei corticosteroidi nell’ARDS persistente ?

L’uso di cortisonici sistemici come terapia base nell’ARDS ( Acute Respiratory Distress Syndrome ), malgrado i miglioramenti dei parametri fisiologici ...
Leggi articolo

L’intervento precoce può migliorare l’outcome clinico della polmonite interstiziale acuta

Uno studio retrospettivo, compiuto da un gruppo di Ricercatori coreani, ha valutato l’outcome della polmonite interstiziale acuta nei pazienti ...
Leggi articolo

La terapia con Clopidogrel dovrebbe essere interrotta prima della biopsia transbronchiale polmonare

Il Clopidogrel ( Plavix ) è spesso prescritto nella prevenzione primaria o secondaria della malattia cardiovascolare ed è stato associato ...
Leggi articolo

L’iperglicemia è correlata ad outcome non favorevole nei pazienti ricoverati per esacerbazioni acute della malattia polmonare ostruttiva cronica

L’iperglicemia è associata ad outcome sfavorevoli per la polmonite, l’infarto miocardico e l’ictus, ma l’effetto della glicemia sugli outcome delle ...
Leggi articolo

L’associazione Salmeterolo e Fluticasone dovrebbe essere prescritta solo come seconda scelta nei pazienti con asma

Nel novembre 2005 l’FDA ( Food and Drug Administration ) aveva allertato i medici ed i pazienti sul fatto che ...
Leggi articolo

L’inquinamento di breve periodo da PM2.5 aumenta i ricoveri ospedalieri per cause cardiovascolari e respiratorie

L’evidenza dei rischi per la salute associata ad una breve esposizione a particelle fini ( particolato inferiore o uguale a ...
Leggi articolo

Variabilità della spirometria nella broncopneumopatia cronica ostruttiva

L’obiettivo dei Ricercatori del The Johns Hopkins University School of Medicine è stato quello di determinare la variabilità nelle misurazioni ...
Leggi articolo

Inibitori della chinasi e infiammazione delle vie aeree

Le chinasi sono ritenute svolgere un importante ruolo nell’espressione e nell’attivazione dei mediatori infiammatori nelle vie aeree, nella funzione delle ...
Leggi articolo

Fumatori: una variante del gene SOD3 impedisce lo sviluppo di BPCO

La malattia polmonare cronica ostruttiva ( BPCO ) è, in modo predominante la conseguenza dell’esposizione cronica al fumo, ma il ...
Leggi articolo

Studio SMART: interrotto per un piccolo, ma significativo, aumento della mortalità nei pazienti afro-americani

Lo studio SMART ( Salmeterol Multicenter Asthma Research Trial ) ha confrontato la sicurezza del Salmeterolo xinafoato ( Serevent ) ...
Leggi articolo

Effetto protettivo della supplementazione di pesce sulla broncostrizione indotta dall’esercizio nell’asma

Precedenti ricerche hanno dimostrato che la supplementazione di olio di pesce ha un effetto protettivo sulla broncocostrizione indotta dall’esercizio negli ...
Leggi articolo

Stress ossidativi nell’asma e nella BPCO: possibile ruolo degli antiossidanti

L’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva sono malattie polmonari infiammatorie caratterizzate da infiammazione localizzata cronica e sistemica, e da stress ...
Leggi articolo

Progressione e regressione dei disturbi di respirazione associati al sonno al variare del peso corporeo

La relazione tra cambiamenti del peso corporeo e l’incidenza , progressione e remissione dei disturbi di respirazione legati al sonno ...
Leggi articolo

Acetilcisteina rallenta l’evoluzione della fibrosi polmonare idiopatica

La N-acetilcisteina o NAC ( Solmucol ), comunemente utilizzata come mucolitico nella terapia delle più frequenti affezioni respiratorie, si è ...
Leggi articolo

Nei pazienti con polmonite acquisita in comunità, la presenza di diabete mellito è associata a prognosi non favorevole

Il diabete mellito sembra essere associato ad un’aumentata predisposizione alle infezioni. L’obiettivo di uno studio compiuto presso l’Hospital Universitari Amau de ...
Leggi articolo

Aumentata ospedalizzazione per polmonite nelle persone anziane

La polmonite causa una significativa mortalità e morbidità tra le persone di età uguale o superiore ai 65 anni. Ricercatori ...
Leggi articolo

Suonare il didgeridoo è un efficace trattamento alternativo per la sindrome da apnea ostruttiva notturna

Ricercatori svizzeri, coordinati da Otto Braendli della Zuercher Hoehenklink Wald, hanno valutato gli effetti del suonare il didgeridoo, uno strumento ...
Leggi articolo

Aumentata incidenza di polmonite nei giovani

E’ in aumento l’incidenza di polmonite batterica nei soggetti giovani. Il più comune batterio che causa la polmonite batterica è ...
Leggi articolo

L’aumento delle ospedalizzazioni per polmonite favorito anche dall’inquinamento atmosferico

Uno studio pubblicato su JAMA ha mostrato un sostanziale aumento negli ultimi 15 anni del numero di adulti di età ...
Leggi articolo

L’FDA ha limitato l’impiego di alcuni farmaci anti-asma

L’FDA ha imposto l’inserimento di un warning in alcuni farmaci anti-asma: Advair Diskus ( Fluticasone & Salmeterolo ), Foradil Aerolizer ...
Leggi articolo

L’FDA Panel favorevole alla permanenza sul mercato di Advair, Serevent, Foradil

Un Advisory Panel dell’FDA ( Food and Drug Administration ) ha raccomandato che i tre farmaci antiasma Advair ( Fluticasone ...
Leggi articolo

La supplementazione di creatina può risultare utile per i pazienti con BPCO

La degenerazione della muscolatura scheletrica e la conseguente disfunzione sono predittori indipendenti di mortalità tra i pazienti con broncopneumopatia cronica ...
Leggi articolo

Il fumare aumenta il rischio di infezione da Mycobacterium tuberculosis

Una correlazione tra fumo e tubercolosi è già stata pubblicata in letteratura, ma esistono pochi dati riguardo all’influenza del fumo ...
Leggi articolo
  • ← Precedente
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer