• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Pneumologia News

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

GOLD Report 2023: aggiornamenti e revisioni importanti nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva

Il rapporto GOLD 2023 ha prodotto aggiornamenti riguardo al trattamento farmacologico iniziale e al trattamento farmacologico di follow-up con posizionamento ...
Leggi articolo

Cancro polmonare in stadio avanzato positivo per riarrangiamento di RET

Il cancro al polmone rappresenta una delle principali cause di morte cancro-correlate al mondo. La maggior parte dei casi di ...
Leggi articolo

L'esposizione all'inquinamento, l'asma o la BPCO preesistenti possono aumentare le probabilità di ospedalizzazione per COVID-19

Tra i pazienti con COVID-19 ( malattia causata da virus SARS-CoV-2 ) e asma o BPCO ( broncopneumopatia cronica ostruttiva ...
Leggi articolo

Terapie guidate dai biomarcatori per il tumore al polmone non-a-piccole cellule squamoso precedentemente trattato: studio Lung-MAP SWOG S1400

Il Lung Cancer Master Protocol ( Lung-MAP; S1400 ) è un protocollo completo basato sui biomarcatori progettato per soddisfare un'esigenza ...
Leggi articolo

VATS: chirurgia mininvasiva per il tumore al polmone

Il tumore al polmone rappresenta in Italia la prima causa di morte per neoplasia. L’intervento chirurgico viene effettuato nei primi ...
Leggi articolo

Amianto, un problema ancora attuale. Attesi 60.000 decessi nel prossimo decennio

Sono trascorsi quasi trent’anni dalla messa al bando dell’amianto in Italia ma lo smaltimento di questo materiale fibroso, costituito da ...
Leggi articolo

Tumore al polmone a piccole cellule: la radiochirurgia stereotassica risulta migliore della radioterapia dell'intero cervello per le metastasi cerebrali

Le lineeguida nazionali raccomandano la sola radiochirurgia stereotassica ( SRS ) per i pazienti con 1-3 metastasi cerebrali nella maggior ...
Leggi articolo

Apnea ostruttiva del sonno come fattore di rischio per la preeclampsia-eclampsia

La preeclampsia-eclampsia rimane una delle principali cause di morbilità e mortalità materna e perinatale. Prove emergenti suggeriscono che l'apnea ostruttiva del ...
Leggi articolo

Fibrosi polmonare idiopatica: nuove lineeguida per facilitare la diagnosi

E' stata presentata una nuova lineaguida internazionale per aiutare i medici a diagnosticare la fibrosi polmonare idiopatica ( IPF ), ...
Leggi articolo

Sovrapposizione di BPCO e asma: fattori di rischio individuali versus ambientali nelle donne

I fattori di rischio sono stati confrontati tra i partecipanti affetti solamente da asma e quelli che hanno sviluppato la ...
Leggi articolo

BPCO con moderata desaturazione di ossigeno: ossigenoterapia nel lungo periodo

Non è nota l’efficacia dell’ossigenoterapia a lungo termine nei pazienti con BPCO ( broncopneumopatia cronica ostruttiva ) in fase stabile ...
Leggi articolo

Tumore al polmone non a piccole cellule

I tumori del polmone non a piccole cellule ( NSCLC ) rappresentano la principale causa di morte tumore-correlata sia negli ...
Leggi articolo

Sindrome delle apnee notturne: efficacia della stimolazione del nervo ipoglosso nei pazienti con collasso dei muscoli dilatatori del faringe

La sindrome delle apnee notturne è una condizione caratterizzata dal restringimento o dalla chiusura intermittente delle prime vie aeree durante ...
Leggi articolo

La conta degli eosinofili permette di migliorare la terapia delle malattie respiratorie croniche

Un esame del sangue potrebbe diventare uno strumento estremamente efficace per guidare le cure in chi soffre di asma e ...
Leggi articolo

Uso domestico di carbone e rischio di cancro al polmone

È stato valutato il rischio di cancro al polmone associato all'uso di diversi tipi di carbone per la cottura e ...
Leggi articolo

Mortalità correlata al tumore polmonare e gas di scarico diesel nel Miners study

I dati attuali puntano a una associazione tra esposizione ai gas di scarico diesel, carcinoma polmonare e altri esiti di ...
Leggi articolo

Polmonite acquisita in comunità e livelli di glicemia per predire la mortalità

Uno studio prospettico di coorte ha cercato di capire se la disglicemia acuta possa predire il decesso di persone ricoverate ...
Leggi articolo

La broncopneumopatia cronica ostruttiva grave è correlata con lieve polmonite da radioterapia stereotassica

La causa principale del cancro ai polmoni e della broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) è il fumo. Pertanto, i ...
Leggi articolo

Fibrillazione atriale: disturbi respiratori nel sonno ed eccessiva sonnolenza diurna

Una conseguenza importante dei disturbi respiratori nel sonno è l'eccessiva sonnolenza diurna. L’eccessiva sonnolenza diurna è spesso predittiva di una risposta ...
Leggi articolo

Polmonite alveolare acquisita in comunità nella prima infanzia: i disturbi respiratori nel sonno sono un fattore di rischio

I dati sono scarsi per quanto riguarda i fattori di rischio per una grave polmonite alveolare acquisita in comunità ( ...
Leggi articolo

Ipertensione arteriosa polmonare e differenze di genere in diagnosi, trattamento e prognosi

L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia mortale che colpisce più donne che uomini. Le ragioni per la preponderanza femminile non ...
Leggi articolo

Esposizione a lungo termine a inquinamento atmosferico e ricoveri per asma negli anziani

L'esposizione all'inquinamento atmosferico nella prima infanzia contribuisce all’asma infantile, ma non è chiaro se l’esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico ...
Leggi articolo

Chemioterapia adiuvante post-operatoria per resezione di tumore polmonare negli anziani: sopravvivenza e rischio di eventi avversi

E' stata confrontata la sopravvivenza e il rischio di gravi eventi avversi nei pazienti anziani con tumore polmonare non-a-piccole cellule ...
Leggi articolo

Mesotelioma pleurico maligno: pneumonectomia extrapleurica versus nessuna pneumonectomia extrapleurica

Gli effetti della pneumonectomia extrapleurica su sopravvivenza e qualità di vita in pazienti con mesotelioma pleurico maligno non sono stati ...
Leggi articolo

Broncopneumopatia cronica ostruttiva, rischio di sviluppare la malattia

Sebbene la broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) sia una delle malattie croniche a maggiore mortalità, non sono state pubblicate ...
Leggi articolo

Broncopneumopatia cronica ostruttiva e ostruzione delle piccole vie aeree ed enfisema

I maggiori siti di ostruzione nella broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) sono le piccole vie aeree ( diametro inferiore ...
Leggi articolo

Influenza dell’interruzione del fumo sulla prognosi dopo la diagnosi di carcinoma polmonare in stadio iniziale

Una revisione sistematica della letteratura seguita da meta-analisi ha valutato i dati ad oggi disponibili per dimostrare che smettere di ...
Leggi articolo

Modesti miglioramenti della funzione polmonare con le valvole endobronchiali per l’enfisema in stadio avanzato

Le valvole endobronchiali che permettono all'aria di uscire dal lobo polmonare ma non di entrarvi possono indurre una riduzione del ...
Leggi articolo

Sopravvivenza alla fibrosi cistica e associazione con Stafilococco aureus Meticillina-resistente del tratto respiratorio

La prevalenza di Stafilococco aureus Meticillina-resistente ( MRSA ) nel tratto respiratorio di individui con fibrosi cistica è drammaticamente aumentato; ...
Leggi articolo

La trombocitopenia e la trombocitosi sono associate a mortalità nei pazienti con polmonite acquisita in comunità ospedalizzati

Le piastrine sono cellule infiammatorie, con un ruolo importante nelle difese antimicrobiche dell'ospite. Si è ipotizzato che un conta anomala ...
Leggi articolo

Alta prevalenza di apnea ostruttiva notturna nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica

La cardiomiopatia ipertrofica è associata ad aritmie e morte cardiovascolare. La dilatazione atriale sinistra e la fibrillazione atriale sono considerati marker ...
Leggi articolo

Differenti fattori di rischio nei bambini ospedalizzati con bronchiolite da RSV versus bronchiolite non-RSV

Le tendenze dei tassi di ospedalizzazione e i fattori di rischio per grave bronchiolite non sono state recentemente descritte, soprattutto ...
Leggi articolo

Effetti dei corticosteroidi inalatori in monoterapia o in combinazione con beta 2-agonisti a lunga durata d'azione sulla mortalità nella broncopneumopatia cronica ostruttiva

I benefici dei corticosteroidi per via inalatoria nel ridurre la mortalità correlata alla broncopneumopatia ostruttiva cronica ( BPCO ) sono ...
Leggi articolo

Tumore al polmone non-a-piccole cellule: la chemioterapia adiuvante dopo intervento chirurgico migliora la sopravvivenza

Molti studi randomizzati e controllati hanno valutato l’effetto della chemioterapia adiuvante nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule operabili e recentemente sono ...
Leggi articolo

Recidiva tardiva di tumore del polmone non-a-piccole cellule a più di 5 anni dalla resezione completa

Uno studio ha valutato il rischio di recidiva tardiva nei pazienti sottoposti a resezione completa per carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ...
Leggi articolo

Incidenza, prevalenza e decorso clinico della fibrosi polmonare idiopatica

Esistono dati limitati riguardanti l’epidemiologia della fibrosi polmonare idiopatica basati sulla popolazione. L’obiettivo dello studio è stato quello di descrivere ...
Leggi articolo

Asma: il Salmeterolo in monoterapia aumenta il rischio di mortalità

Esiste il timore che i beta agonisti a lungo effetto ( LABA ) possano aumentare il rischio di mortalità per ...
Leggi articolo

Aumento della mortalità nelle donne con grave broncopneumopatia cronica ostruttiva e Ossigeno-dipendenti

Sebbene l’incidenza della broncopneumologia cronica ostruttiva ( BPCO ) sia in rapido aumento tra le donne, esiste una mancanza di ...
Leggi articolo

L’impiego di agonisti beta-2 a lunga durata d’azione associati a rischio di gravi esacerbazioni di asma

Per ragioni di sicurezza l’FDA ( Food and Drug Administration ) ha richiesto cambiamenti riguardo ai farmaci per inalazione a ...
Leggi articolo

Broncopneumopatia cronica ostruttiva: la tosse e l’espettorazione associate a frequenti riacutizzazioni e ricoveri

Studi epidemiologici hanno indicato che la tosse cronica e la produzione di espettorato sono associate ad un aumento della mortalità ...
Leggi articolo

Teleangectasia emorragica ereditaria associata a malformazioni arterovenose polmonari diffuse

E’ stata compiuta una revisione della sicurezza dell’embolizzazione nei pazienti affetti da teleangectasia emorragica ereditaria, presentatasi con diffuse malformazioni arterovenose ...
Leggi articolo

Rischio di polmonite acquisita in ospedale con l’utilizzo di farmaci acido-soppressori

L’uso di farmaci acido-soppressori è aumentato in maniera costante, in particolare nei reparti ospedalieri, nonostante la mancanza di un’indicazione accettata ...
Leggi articolo

Asma, forma cronica: trattamento regolare con Salmeterolo e steroidi per via inalatoria versus monoterapia con corticosteroidi per via inalatoria

Prove epidemiologiche hanno suggerito l’esistenza di un legame tra beta2-agonisti e aumento della mortalità per asma, e si è molto ...
Leggi articolo

Asma nei bambini ad alto rishio: interventi per la prevenzione

L’esposizione agli allergeni è uno dei fattori ambientali apparentemente associati allo sviluppo di asma. Se l’asma è una malattia multifattoriale, ...
Leggi articolo

Fibrosi cistica: aerosol di Pseudomonas aeruginosa e altri batteri Gram-negativi generato dalla tosse

Pseudomonas aeruginosa è il patogeno batterico più comune nei pazienti con fibrosi cistica. Le attuali linee guida per il controllo ...
Leggi articolo

Fibrosi polmonare idiopatica e granulomatosi di Wegener: infezione polmonare

La granulomatosi di Wegener è stata precedentemente associata ad un aumentato trasporto nasale di Staphylococcus aureus, ma nessuno studio ha ...
Leggi articolo

Broncopneumopatia cronica ostruttiva e rischio di depressione

Si ritiene che i pazienti con bronco pneumologia cronica ostruttiva ( BPCO ) corrano un rischio elevato di sviluppare depressione. ...
Leggi articolo

Broncopneumopatia cronica ostruttiva: prevalenza e progressione dell’osteoporosi

L'osteoporosi è comune nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ), ma la sua prevalenza e la sua progressione ...
Leggi articolo

Alta incidenza di mortalità tra i pazienti con ipertensione polmonare associata a sarcoidosi

L'ipertensione polmonare è una complicazione comune della sarcoidosi associata ad un aumento di mortalità. La patogenesi dell’ipertensione polmonare nella sarcoidosi ...
Leggi articolo

L'aumento del livello plasmatico di SP-A è un predittore di mortalità precoce tra i pazienti con fibrosi polmonare idiopatica

Le proteine del surfattante ( SP ) A e D hanno avuto un valore prognostico per la mortalità nei pazienti ...
Leggi articolo

Rischio tumorale per i pazienti con sarcoidosi, soprattutto per quelli con ospedalizzazioni multiple

I pazienti con sarcoidosi mostrano alterazioni della funzione immunitaria che potrebbero essere correlate in tempi successivi a tumore. I Ricercatori ...
Leggi articolo

Pazienti obesi affetti da diabete: miglioramento dell'apnea ostruttiva notturna associata a riduzione di peso corporeo

L’idea che la perdita di peso migliori l’apnea ostruttiva notturna si basa su poche dimostrazioni empiriche. Uno studio, eseguito in 4 ...
Leggi articolo

Riduzione della funzione polmonare nei pazienti con cancro del testicolo sottoposti ad alte dosi di chemioterapia a base di Cisplatino

La tossicità a lungo termine dopo trattamento oncologico è tema di interesse clinico. Ricercatori dell’University of Tromsø, in Norvegia, hanno valutato ...
Leggi articolo

Pulmaxan non aumenta il rischio di polmonite nei pazienti con malattia polmonare cronica ostruttiva

Rimangono forti dubbi sull’aumento del rischio di polmonite in pazienti con malattia polmonare cronica ostruttiva ( BPCO ) che utilizzano ...
Leggi articolo

Maggior rischio di malattia polmonare cronica ostruttiva per le persone che fumano sia marijuana sia tabacco

Un gruppo di Ricercatori dell’University of British Columbia a Vancouver in Canada, si è posto l’obiettivo di determinare gli effetti ...
Leggi articolo

Acrilamide assunta con la dieta non appare essere correlata a cancro del polmone

L’Acrilamide è un probabile carcinogeno umano presente in molti alimenti trattati con il calore. Negli studi epidemiologici sono state osservate associazioni ...
Leggi articolo

I bambini con respiro sibilante ricorrente presentano una ridotta funzione polmonare e sono a rischio di asma

Benchè siano stati identificati diversi fattori di rischio per l’asma nei neonati e nei bambini, resta da chiarire l’importanza della ...
Leggi articolo

La pressione positiva continua delle vie aeree non produce benefici sui marcatori di infiammazione nei pazienti con apnea ostruttiva notturna moderata-grave

La sindrome da apnea ostruttiva del sonno è stata associata a malattia cardiovascolare in studi epidemiologici e osservazionali. La pressione positiva ...
Leggi articolo

Disturbi orofaringei associati a impiego di corticosteroidi per via inalatoria

I corticosteroidi per via inalatoria sono estensivamente impiegati nel trattamento dell’asma, e più recentemente della broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ...
Leggi articolo

Immunomodulatori con la componente ribosomiale nelle infezioni respiratorie negli adulti

La strategia terapeutica standard per gli episodi batterici ( e per le superinfezioni batteriche ) è rappresentata dal ripetuto uso ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer